Quantcast
Channel: attualità – librolandia
Browsing all 47 articles
Browse latest View live

Santa Maria della Salute

Il turista che, dopo aver visitato la Basilica di San Marco, fiancheggia Palazzo Ducale e si accosta a Canal Grande, si trova quasi di fronte una chiesa singolare. Chi la vede ne ricorda l’aspetto,...

View Article


Da Un punto di approdo di Hisham Matar

Un punto di approdo di Hisham Matar è uno dei libri che ho comprato l’ultimo giorno che ho lavorato. Ne sono stata attratta per un motivo molto semplice: Ambrogio Lorenzetti. Nel libro vi sono diverse...

View Article


Stefano Tartarotti

Sapete chi è Stefano Tartarotti? No? Ma se sono anni che comprate la Smemo! Se invece, come me, non la comprate, ci sono sempre i suoi libri, L’Italia spiegata agli alieni e Wacosky Road. Diario...

View Article

Cronache dalla quarantena: la scuola

La didattica a distanza sta funzionando benissimo, sentiamo dire dalla nostra ministra. Certo, come no? Io sto deliberatamente restando al margine delle discussioni, dei commenti, anche delle...

View Article

Leo Ortolani e i virologi

Di Leo Ortolani ho letto solo Il signore dei ratti un bel po’ di anni fa, mi sa che l’ho trascurato un po’ troppo. Ora Ortolani sta realizzando una serie di vignette a tema coronavirus, l’ultima è...

View Article


Scuola a distanza

Siamo a fine maggio, quest’anno scolastico surreale sta finendo, ed entrambe le mie figlie finiranno un ciclo di studi e, chissà come, a settembre ne inizieranno un altro, la grande al Liceo artistico,...

View Article

Il diritto di vivere

A quanto pare se hai la pelle del colore sbagliato in determinati posti non hai nemmeno il diritto di vivere. Non sono una giornalista, sono fisicamente molto lontana da ciò che sta avvenendo e non...

View Article

James Islington: L’eco del tempo futuro

L’eco del tempo futuro di James Islington è chiaramente un secondo romanzo di una trilogia. Per leggerlo bisogna sapere quel che è avvenuto prima, anche se Islington si è preoccupato di inserire...

View Article


Hannah Arendt: Distruggere la vittima

Quante copie di La banalità del male di Hannah Arendt avrò venduto in diciannove anni da libraia? Non ne ho idea. Gli acquirenti sono per lo più studenti, per lo più svogliati perché la lettura è stata...

View Article


Hannah Arendt: Decisioni

Quante decisioni vengano prese senza che nessuno le prenda? Quanto è facile lasciarsi trasportare dalla corrente? Come ha scritto Hannah Arendt in La banalità del male, all’apertura del processo contro...

View Article

La banalità del male: la gradualità

Lo sappiamo da tutti i libri di storia, se ci prendiamo il disturbo di leggerli, dai memoriali, anche da romanzi come Le variazioni Reinach di Filippo Tuena, che si concentra su una famiglia di ebrei...

View Article

Joni Seager: L’atlante delle donne

Quando, non troppo tempo fa, un incendio ha danneggiato il palazzo in cui ha sede la casa editrice ADD, ho deciso che avrei dato il mio piccolo contributo per aiutarli in un momento difficile. Come?...

View Article

T.H. White: Il re che fu il re che sarà

Con molta calma, inframezzato ad altri libri, sto leggendo Il re che fu, il re che sarà di T.H. White. Il volume contiene l’intera pentalogia di White: La spada nella roccia, La regina dell’aria e...

View Article


La banalità del male: le parole e il pensiero

In La banalità del male Hannah Arendt non si è limitata a fare la cronaca di un processo. Lei ha davvero cercato di capire Adolf Eichmann, la sua mentalità e quella in cui si è formato. Se la storia...

View Article

La stella gialla

Per quanto tempo il mondo ha sottovalutato ciò che stava facendo Hitler? Gli altri stati, ma anche gli stessi ebrei. Come ha ricordato Hannah Arendt in La banalità del male (pag. 72), Robert Weltsch,...

View Article


Questioni mediche

I nazisti sono sempre stati molto attenti sull’uso del linguaggio. Lo sterminio di un popolo era la soluzione finale. Così fa meno paura, c’è un problema e lo si risolve, non è qualcosa che ha a che...

View Article

Michel Pastoureau: Verde. Storia di un colore

L’interesse per i colori è qualcosa che mi accompagna da anni. Non potrebbe essere diversamente, non per nulla mi sono diplomata al Liceo Artistico e all’Università ho scelto Storia dell’Arte. Il primo...

View Article


La saga degli Otori: la profezia

Ho letto Le nevi dell’esilio, secondo libro della Saga degli Otori di Lian Hearn, oltre un anno fa, nell’estate del 2020. L’ambientazione, più o meno, è quella di un Giappone medievale, anche se alcuni...

View Article

Tina Merlin, Marco Paolini e il giornalismo d’inchiesta

Ho citato più volte Marco Paolini. L’ho scoperto grazie alla televisione e al suo spettacolo sul Vajont trasmesso in televisione, ho comprato numerosi DVD dei suoi spettacoli e, quanto ho potuto, sono...

View Article

Informare e informarsi

Ho pensato tante volte, in questi anni, di scrivere un testo sull’importanza delle parole. In realtà nel mio blog ne parlo in più occasioni, perché per me è un tema importante, ma ci sono cose che non...

View Article
Browsing all 47 articles
Browse latest View live