Sull’aborto (Ursula K. Le Guin)
“Hard times are coming, when we’ll be wanting the voices of writers who can see alternatives to how we live now, can see through our fear-stricken society & its obsessive technologies to other ways...
View ArticleDa Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo
In un mondo incomprensibile e in continuo cambiamento le masse avevano raggiunto il punto in cui avrebbero, allo stesso tempo, creduto in tutto e niente, pensato che tutto fosse possibile e niente...
View ArticleChristina Dalcher: Vox
Avevo già programmato un altro post per oggi ma ho cambiato idea e l’ho rinviato a domani. Oggi preferisco riproporvi la recensione di Vox di Christina Dalcher, che avevo già pubblicato un mese fa su...
View ArticleEmily Suvada e il diritto di scrivere fantascienza
Non avevo la minima idea di chi fosse Emily Suvada fino a quando non mi sono imbattuta in lei per caso. Dopo aver fatto qualche controllo ho scoperto che ha pubblicato un thriller fantascientifico con...
View ArticleFranklin Foer: I nuovi poteri forti
Non posso dire di aver apprezzato del tutto I nuovi poteri forti. Come Google, Apple, Facebook e Amazon pensano per noi di Franklin Foer, ma alcune parti sono illuminanti. Onestamente della biografia...
View ArticleSilvana De Mari: Non facciamoci imbavagliare!
Parlare di Silvana De Mari è difficile, e lo è da un bel po’ di tempo. Non so quanti anni fa ho scritto un testo su un suo romanzo e una persona ha commentato qualcosa tipo “ma hai visto cosa …...
View ArticleArthur Ashe: Giorni di grazia
Ho iniziato a seguire il tennis nel 1988. Vero, in seguito ho letto 500 anni di tennis di Gianni Clerici e ho dato uno sguardo agli albi d’oro dei tornei, ma al di là di qualche singola partita che...
View ArticleN.K. Jemisin, la fantascienza e il razzismo
Avete presente N.K. Jemisin? Se mi leggete abitualmente sì, io ho letto tutti e tre i suoi romanzi che sono stati tradotti in italiano. I primi due, La luna che uccide e I centomila regni, mi hanno...
View ArticleParlare delle molestie sessuali
Questa è una cosa che avevo pensato di scrivere tanto tempo fa. Sono anni, davvero, e se non l’ho fatto un po’ è per imbarazzo e un po’ per mancanza di tempo. Probabilmente la prima idea mi è venuta in...
View ArticleEmma: Bastava chiedere!
La mia amica Letizia mi ha inviato il link a un fumetto di Emma. Conoscevo già l’autrice, un paio di anni fa avevo letto il suo Le brave ragazze si ribellano, ma non l’avevo commentato. Se spulciate...
View ArticleDa La Quinta Stagione di N.K. Jemisin
L’Amazzonia brucia. L’Australia brucia. Il vulcano Taal esplode. I ghiacciai si sciolgono. Il riscaldamento globale aumenta continuamente. L’inquinamento rende l’aria irrespirabile… Devo andare avanti?...
View ArticleChimamanda Ngozi Adichie: Il pericolo di un’unica storia
Quando, venerdì, ho pubblicato la mia abituale lista di novità, vi ho inserito un titolo strano. Quel post è dedicato a tutti i libri di fantasy/fantascienza/horror pubblicati in Italia negli ultimi...
View ArticlePlatone: il mito della caverna
«Ora», seguitai, «paragona la nostra natura, per quanto concerne l’educazione e la mancanza di educazione, a un caso di questo genere. Pensa a uomini chiusi in una specie di caverna sotterranea, che...
View ArticleEmma: Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
Quasi tre mesi fa ho segnalato che Laterza avrebbe pubblicato Bastava chiedere! di Emma. Ora l’opera di Emma, arricchita da una bella presentazione di Michela Murgia, è arrivata in libreria. Più che di...
View ArticleLeggere al tempo del coronavirus
Io non rimarrò mai senza libri da leggere. Ho diversi cartacei mai letti che mi guardano seccati dai ripiani della mia libreria, aspettando che mi degni finalmente di prenderli in mano (è appena...
View ArticleRoberto Piumini: Una vita saggia e nuova
Roberto Piumini è uno dei più importanti scrittori per ragazzi degli ultimi decenni. In occasione del suo 73° compleanno l’ospedale Humanitas di Milano gli ha chiesto di parlare, in modo rigoroso ma...
View ArticleGuy Gavriel Kay: Under Heaven. Chapter one
Credo che mai come in questi giorni ci siamo resi conto di quanto sia piccolo il mondo. Un problema che sembrava tanto distante, che non ci toccava, improvvisamente è arrivato fra noi e ha sconvolto le...
View ArticleIl viaggio di Tuf di George R.R. Martin
La nostra ultima nave di rifornimento arrivò un anno e mezzo fa. Saremmo potuti andare via. Le pestilenze avevano già avuto inizio. I volatori strisciavano sulla cima delle montagne, precipitando nei...
View ArticleDa Naufragio sul pianeta Darkover di Marion Zimmer Bradley
Marion Zimmer Bradley è uno dei primi autori che ho scoperto quando ho iniziato a leggere fantasy. Dopo Le nebbie di Avalon sono passata alla Saga di Darkover, saga che comprende parecchi libri – non...
View Article